Famiglie arcobaleno
I legali di Aequitas Avvocati ritengono che non vi sia più spazio in Italia per interpretazioni restrittive del concetto di famiglia e promuovono l’unificazione delle normative in tema di famiglia ed adozione per coppie same sex ed opposite sex. Per questa ragione è pubblicato sul sito l’elaborato finale della tesi di laurea della dottoressa Allison Tanzilli, “Diritto Alla Famiglia: Quali Possibili Sviluppi Per L’Italia? Un’analisi Comparativa Tra Italia e Regno Unito” del 2019, con la quale si vuole fornire uno strumento di sintesi e di approfondimento.
Separazione dei coniugi e divorzio
La separazione è un rimedio alla crisi del matrimonio, esperito il quale i coniugi possono decidere di ricominciare la loro vita assieme e pertanto riconciliarsi, oppure decidere di sciogliere definitivamente il vincolo matrimoniale che li lega, attraverso il divorzio, che rappresenta l’ultimo atto conclusivo del matrimonio.
Grazie all’esperienza pluridecennale maturata in tale materia i legali di Aequitas Avvocati accompagneranno gli assistiti nelle vicende legate alla fine del proprio matrimonio attraverso il percorso più adatto alle loro esigenze tramite alternativamente:
- Separazione consensuale
- Separazione giudiziale
- Ricorso in tribunale
- Convenzione di negoziazione assistita
- Divorzio congiunto
- Divorzio giudiziale
Modifica delle condizioni di separazione e divorzio
Le condizioni regolatrici della separazione e del divorzio possono essere modificate anche successivamente alla approvazione di tali accordi, tramite apposita istanza, ogni qual volta sopravvengano nuovi ed ulteriori presupposti, diversi da quelli su cui gli accordi precedentemente presi si basavano.
Richiesta affidamento della prole
Nel caso in cui uno dei coniugi ritenga che l’affidamento condiviso, anche quando già cristallizzato in una sentenza, sia contrario al superiore interesse del figlio minore, può ricorrere al Tribunale per ottenere l’affidamento esclusivo.
Richiesta di riconoscimento giudiziale di paternita’ o maternita’ naturale
Il figlio non riconosciuto che voglia acquisire lo status di figlio del genitore naturale, per poter godere dei relativi diritti, potrà ricorrere al Tribunale per ottenere riconosciute le proprie pretese attraverso il mezzo di prova fondamentale costituito dal test del DNA del genitore presunto.
Istanze giudice tutelare nell’interesse dei figli minori
I genitori, o chi per essi eserciti la potestà sui figli minori, possono rivolgersi al giudice tutelare competente per ottenere autorizzazione a compiere, per conto del figlio minore, tutte quelle azioni di natura patrimoniale che esorbitino dalla ordinaria amministrazione.
Successioni
Affianchiamo l’assistito nell’affrontare le diverse questioni legali che possono sorgere in conseguenza di una successione come l’impugnazione del testamento, ricorsi a tutela dell’erede pretermesso, ossia ingiustamente escluso dalla successione, istanze presso il giudice tutelare per autorizzazione l’accettazione dell’eredità del minore e la divisione ereditaria.