Questioni di diritto

Cosa è il <h3-highlight>danno da perdita parentale<h3-highlight>?

Chi ne ha diritto e come è possibile richiederlo?

Quando a causa di un avvenimento negativo ed indipendente dalla nostra volontà, come in caso di incidente stradale o sul lavoro, oppure in caso di condotta errata del personale medico, un nostro caro perde la vita, si verifica il così detto danno da perdita parentale.

Di fatti, la giurisprudenza ha nel tempo definito un elenco sempre più vasto e dettagliato di quelli che sono i danni ipotizzabili e risarcibili nei confronti di coloro che abbiano perduto un affetto a causa della negligente condotta di terzi.

In particolare, il danno daperdita parentale, si configura come quel danno derivante dall’anticipazione della morte di un nostro congiunto e dal venire in essere di tutte le conseguenze negative legate a tale evento, come la perdita dell’affetto del nostro congiunto, la perdita del nostro rapporto personale con lui e l’insorgere del dolore per la perdita prematura del nostro affetto, così come la sofferenza interiore determinata dal precoce addio al proprio congiunto.

Viene inoltre valorizzato dai giudici, oltre l’aspetto sentimentale e psicologico, anche quello materiale ed economico. Questo si verifica quando il venir meno del congiunto abbia comportato anche l’insorgere di problematiche quali, ad esempio, come provvedere al proprio mantenimento economico oppure a quello della prole, cui, in condizioni normali, avrebbe continuato a provvedere colui che ha perso la vita.

Se hai subito un danno da perdita parentale e vuoi ottenere un risarcimento, il nostro Studio Legale, specializzato nel risarcimento danni, si occuperà del tuo caso per aiutarti ad ottenere quanto ti spetta.

Richiedi ora la nostra consulenza per ottenere il giusto risarcimento del danno da perdita parentale: Contattaci Subito tramite il canale che più preferisci, trovi tutti i contatti in fondo alla pagina.

Tutti i contenuti riservati. Riproduzione vietata. Il testo è riproducibile solo integralmente, senza fine di lucro, senza modifiche e citando l’autore e questo sito.Questo testo non è da intendersi come consulenza. Non ci assumiamo responsabilità in caso di applicazione di quanto descritto, in quanto le normative sono soggette a modifiche nel tempo e vanno sempre verificate.